Swing In My Shoes nasce con lo scopo principale di diffondere la gioia e il divertimento dei balli Swing nella zona del triveneto, ma anche con uno scopo secondario un pochino più ambizioso.
Sono anni che partecipiamo alla scena locale, ballando, imparando, insegnando e organizzando feste, eppure, pur avendo visto nascere le prime comunità di ballo social Boogie Woogie e Lindy Hop, non siamo mai riusciti ad identificarci appieno con nessuna di essa, per il semplice motivo che non ci sentiamo innamorati di un solo ballo Swing in particolare.
A noi piace la musica, non solo quella swing, e la sentiamo fin dentro le scarpe. Ci piace sentire. Sentire il nostro stato d’animo, sentire la connessione con il partner, sentire cosa ci sta suggerendo la musica.. e tutti questi segnali, uniti a ciò che siamo, ci portano a scegliere come ballare.
E’ proprio questo il secondo motivo per cui nasce Swing In My Shoes: unire la conoscenza dei balli swing con quello che siamo, qui, oggi, al fine di veder evolvere il modo di ballare social. Noi vogliamo spingerci oltre alla differenza tra un ballo swing e un altro. Vogliamo arrivare al punto in cui il confluire della musica sfocia negli stili più adatti, fino a diventare nuovo. In fondo stiamo parlando di balli vernacolari, balli che a volte sono nati sulla stessa musica ma in posti diversi: per quale motivo non possiamo credere che esista un altro modo di ballare ancora?
Vogliamo arrivare tutti insieme al punto in cui la domanda “come si balla questa canzone?” diventi una domanda inutile e si trasformi nell’unica cosa importante da chiedere:
“Ti va di ballare?”